Rassegna Cinematografica

L’IMMAGINARIO E IL POSSIBILE

Una rassegna cinematografica che fa dialogare narrazione e conoscenza, fantasia e realtà scientifiche, per festeggiare i 25 anni dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa

“L’immaginario e il possibile” è una rassegna cinematografica di quattro film pensata per raccontare al grande pubblico, attraverso il cinema, i quattro grandi filoni di ricerca in cui sono riuniti gli istituti che compongono l’Area Territoriale del CNR di Pisa, la più grande area di ricerca del CNR d’Italia. Inaugurata nel 2000, l’Area festeggia quest’anno i suoi 25 anni e festeggia aprendosi alla città con questa iniziativa che unisce divulgazione e spettacolo, pensata per educare alla scienza attraverso il cinema.
La rassegna, a ingresso gratuito, si svolgerà tra l’Area della Ricerca e il Cineclub Arsenale, storico presidio culturale cittadino e luogo di incontro fondamentale per generazioni di appassionati di cinema e cultura. La prima proiezione avverrà proprio al CNR, durante la tre giorni di eventi che quest’anno accompagna Bright – La Notte dei Ricercatori, la manifestazione europea che ogni anno accende le città con incontri, laboratori e spettacoli dedicati alla ricerca scientifica, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al lavoro quotidiano degli scienziati.

La rassegna è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Il programma della rassegna:

25 Settembre | ore 16.00, AUDITORIUM Area della Ricerca di Pisa, Via Moruzzi 1

*Scienze della terra*

Snowpiercer (2013, regia di Bong Joon-ho)

In un futuro distopico in cui la Terra è ricoperta da ghiacci a causa di un esperimento di geoingegneria fallito, l’umanità si ritrova a sopravvivere intrappolata su un treno che percorre il pianeta senza mai fermarsi.
Un film per riflettere sul cambiamento climatico e raccontarci a che punto siamo con la sua battaglia.

Introduce Ilaria Baneschi (CNR-IGG)

21 Ottobre | ore 20.30, CINECLUB ARSENALE

*Medicina e Scienze della Vita*

Viaggio allucinante (Fantastic Voyage, 1966, regia di Richard Fleischer)

Un gruppo di scienziati miniaturizzati viaggia all’interno del corpo umano per salvare un paziente in fin di vita. Una fantasia che anticipa concetti di medicina mini-invasiva e tecnologie che oggi sono realtà.

Introducono Marco Cecchini (CNR-NANO) e Pietro Salvo (CNR-IFC)

11 Novembre | ore 20.30, CINECLUB ARSENALE

*Informatica*

Enigma (2001, regia di Michael Apted)

Un thriller storico sulla decrittazione della macchina Enigma durante la Seconda guerra mondiale, essenziale per la vittoria della guerra da parte degli Alleati. Il film ripercorre le radici della crittografia e dell’informatica moderna, aprendo spunti su sicurezza dei dati e nuove frontiere come la crittografia quantistica.

Introducono Ilaria Matteucci (CNR-IIT) e Oliver Morsch (CNR-INO)

25 Novembre | ore 20.30, CINECLUB ARSENALE

*Chimica e Fisica*

Il magnifico scherzo (1952, regia di Howard Hawks)

Una commedia brillante in cui uno scienziato elabora per caso un siero della giovinezza, finendo lui stesso vittima dei suoi effetti insieme alla moglie e ad altri personaggi. Un classico della screwball comedy hollywoodiana, con un favoloso Cary Grant, per parlare di come la chimica, spesso associata a sensazioni negative (l’inquinamento, l’artificialità) può invece migliorare la vita a noi e al pianeta.

Introducono Alessandro D’Ulivo (ICCOM-CNR) e Giovanni Barcaro (CNR- IPCF)