Areaperta

Areaperta è il programma di divulgazione scientifica dell’Area della Ricerca di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
Dal 2009 propone gratuitamente alla cittadinanza un ricco calendario di appuntamenti pensati per far conoscere i risultati delle ricerche svolte nei numerosi Istituti del Cnr a Pisa.

Le iniziative spaziano da conferenze a cicli di seminari tematici, da tavole rotonde a presentazioni di libri, fino a proiezioni cinematografiche con dibattito. Ogni evento è l’occasione per ascoltare il punto di vista di ricercatori e specialisti di diverse discipline, che offrono prospettive complementari e stimolanti. La maggior parte degli oratori proviene dall’Area della Ricerca di Pisa, ma non mancano ospiti da università, enti e centri di eccellenza o altre realtà.

Alcuni appuntamenti sono progettati per coinvolgere pubblici specifici – come studenti delle scuole superiori o universitari – pur rimanendo sempre aperti a chiunque sia curioso di scienza.

In occasione delle Celebrazioni per i 25 anni dell’Area della Ricerca di Pisa, Areaperta proporrà un nuovo ciclo di eventi dedicato a tre grandi sfide del nostro tempo: ambiente, salute e beni culturali.

13 ottobre 2025 – Focus AMBIENTE
Scienziate visionarie – 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute
Incontro con le autrici Cristina Mangia e Sabrina Presto

Le crisi ambientali e sociali odierne richiedono narrazioni che vadano oltre i dati e abbraccino nuove visioni del pianeta e della scienza. Il libro racconta le storie di dieci scienziate straordinarie che hanno trasformato profondamente le loro discipline, agendo spesso dai margini cui erano relegate per questioni di genere. Dalle fabbriche alle foreste, dal microcosmo alle discariche, dal nucleare al DDT queste donne hanno ridefinito il panorama scientifico, portando la ricerca fuori dai laboratori, sfidando le convenzioni e incoraggiando colleghi e colleghe a lasciarsi guidare dalla visione di un mondo più sostenibile.

10 novembre 2025 – Focus SALUTE
BLURM3NOT – Esplorare i lati oscuri della rete
Installazione interattiva e presentazione

I quasi 6 miliardi di persone che ogni giorno conversano, discutono, si innamorano e litigano online dimostrano che Internet “ha defisicalizzato” le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo. Questa mostra ad alto tasso di interattività punta il dito, in particolare, su alcuni fenomeni digitali che coinvolgono soprattutto gli adolescenti, ma non solo. Portate uno smartphone e preparatevi a riflettere sui vostri comportamenti digitali, ma anche ad acquisire strumenti che vi consentiranno di gettare luce sugli aspetti più oscuri della Rete, così da imparare a viverla con più consapevolezza.

24 novembre 2025 – Focus BENI CULTURALI
LUCE e COLORE – Dalla scienza all’arte e viceversa
Seminario

Arte e scienza, apparentemente lontane e incompatibili, hanno radici comuni, si confrontano da secoli, si cercano da sempre. Entrambe “scoprono” il mondo con i sensi e sono mosse dalle stesse passioni, dagli stessi bisogni e desideri. Il seminario offre una panoramica sull’uso e la percezione della luce da parte dei pittori nei secoli, analizzando alcune opere famose. Dallo studio della luce come grandezza fisica, per arrivare alla percezione dei colori. Arte e scienza costruiscono mondi e nelle loro espressioni più alte rivoluzionano il nostro modo di vedere, di pensare, di agire, di conoscere.

Per maggiori informazioni e per tenersi aggiornati: Areaperta-Parlando di scienza al Cnr di Pisa

 

logo-areaperta